Cogli la soldanella,
d'un lilla smorto;
piccola,
col capo chino.
Che sboccia sul Baldo,
prima,
degli altri fior;
non appena
la neve
si
discioglie.
Poi, chiudila nel libro
tuo di preghiere,
anch'essa, è
una preghiera.
Sa di tersi cieli
su cime bianche
di silenzi fissi
un lume d'astri,
e Dio
le è
più
vicino.
poesia di Ada Negri
Il Coro Soldanella di Brentonico è stato fondato il 17 maggio del 1967 con lo scopo di conoscere e divulgare il repertorio tradizionale e d'autore secondo la consuetudine dello stile corale amatoriale trentino a voci virili. Nel corso della propria vita il coro si è esibito in rassegne, concerti e concorsi in numerose città, regioni e isole italiane e in molti stati esteri: Austria, Bulgaria, Canada, Francia, Galles, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Svizzera, Ungheria, Brasile, ottenendo apprezzamenti di pubblico e di critica e buoni piazzamenti, anche assoluti, nei concorsi.
Il Coro Soldanella, assieme ai canti della tradizione folcloristica locale, regionale e internazionale, ha mantenuto e costantemente eseguito messe e brani della polifonia sacra in lingua latina. Negli ultimi anni il coro si è spesso esibito, per particolari progetti culturali, assieme a cori di voci bianche o femminili, oppure con accompagnamenti strumentali (organo, pianoforte, fisarmonica, chitarra, ottoni, archi, armonica a bocca, celesta), oppure con poeti e attori. Ha collaborato con il "Festival Regionale di Musica Sacra" (2 concerti con opere di Lorenzo Perosi e Riccardo Zandonai per l'edizione 2006), con "ArteSella", con il "Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina" e con il festival "Drodesera". Nel 2011 e 2012 si è esibito all’interno della manifestazione “SUONI DELLE DOLOMITI”. Ha al suo attivo più di un migliaio di esibizioni pubbliche, la registrazione di 2 LP, 3 MC, 4 CD e la pubblicazione di due libri. Organizza, con cadenza annuale, la "Rassegna dei Fiori" (40^ edizione nel 2017) e, con termine biennale, il "Concorso Nazionale per Cori Popolari Maschili" .
L'attuale presidente del coro è Giovanazzi Raffaele (al suo secondo mandato) seguito a Giordano Manzani, Emilio Francesconi, Giuseppe Slaifer, Lino Zoller e Francesco Luce.
Dalla fondazione fino al settembre 1998 il coro è stato diretto da Mariano Canali. Dal 23 ottobre 1998 al 05 gennaio 2008 il coro è stato diretto da Quinto Canali. Dal 06 gennaio 2008 a ottobre 2015 il coro è stato diretto dal Maestro Andrea Schelfi.
Con ottobre 2015 il nostro giovanissimo Luca Simonetti ha preso il posto di Andrea Schelfi come direttore del coro con il cambio ufficiale alternando la direzione dell'esibizione all'EXPO 2015 di Milano.
In questi ultimi anni il Coro si è impegnato a rappresentare, con canti a tema, il proprio territorio dove è nato: “il Monte Baldo”, ora parco naturale.
______________________________________________
English text…
The Soldanella Choir of Brentonico was founded in 1967 with the aim to introduce and promote both traditional and songwriter’s repertoire to the style of the amateur male voice choir from Trentino.
Throughout its life the choir has performed in festivals, concerts and competitions in several cities, regions and islands in Italy and in many foreign countries: Austria, Bulgaria, Canada, France, Wales, Germany, England, Czech Republic, Switzerland, Hungary and Brazil.
It always received a good reception from both the audience and the critic and achieved good results in competitions.
The Soldanella Choir, together with the local, regional and international folk singing tradition, has maintained and constantly performed Masses and songs from sacred polyphony in Latin.
We animate the activities that take place on the plateau of Brentonico and in the municipalities of Trentino. Recently, the Choir has represented, with theme songs, the territory where it was born: the "Monte Baldo", which now has become a natural park.